Ponte dell'Ammiraglio VR

Ponte in epoca odierna. In primo portale il portale per l'epoca garibaldina, in lontananza dei punti luminosi per l'accesso alle panoramiche.

Ponte in epoca garibaldina

Visuale dal personaggio con i relativi controller.

Selezione di un'area di destinazione per il teletrasporto

Vignettatura dinamica vista dal Quest: più velocemente si muove il personaggio e più viene ridotto il FOV.

Menu principale e controller per l'interazione.
Tipologia: progetto universitario
Tecnologie: Meta Quest 2, Unreal Engine 4, C++, Blueprint, Git, GitHub, Sourcetree, Visual Studio
Ponte dell’Ammiraglio VR è un’applicazione VR per Meta Quest 2 realizzata con Unreal Engine nell’ambito del progetto iHeritage per la promozione e valorizzazione dell’omonimo monumento di Palermo. Indossando un visore VR e utilizzando i controller, gli utenti possono esplorare il ponte in prima persona, viaggiando attraverso lo spazio e il tempo grazie alle fedeli ricostruzioni delle ambientazioni storiche e contemporanee.
L'esperienza, pensata con finalità didattiche e informative, è stata arricchita con elementi di gamification, come portali magici per il cambio di livello, punti luminosi che consentono l’accesso a panoramiche a 360°, e pannelli informativi lungo il percorso che descrivono il ponte e ne raccontano la storia; inoltre, per prevenire la motion sickness nell’utente, sono stati implementati la vignettura dinamica e il teletrasporto.
In risposta alle esigenze del progetto iHeritage, è stata sviluppata anche una versione per PC desktop dell'applicazione, con opportuni adattamenti per garantire un'esperienza ottimale su questa piattaforma.
L'esperienza, pensata con finalità didattiche e informative, è stata arricchita con elementi di gamification, come portali magici per il cambio di livello, punti luminosi che consentono l’accesso a panoramiche a 360°, e pannelli informativi lungo il percorso che descrivono il ponte e ne raccontano la storia; inoltre, per prevenire la motion sickness nell’utente, sono stati implementati la vignettura dinamica e il teletrasporto.
In risposta alle esigenze del progetto iHeritage, è stata sviluppata anche una versione per PC desktop dell'applicazione, con opportuni adattamenti per garantire un'esperienza ottimale su questa piattaforma.